
Investimenti a impatto sociale e sviluppo delle aree interne
Sabato 22 giugno a Palazzo San Francesco nella sala consiliare del Comune di Agnone, si è svolto l’incontro pubblico per un confronto sul progetto TAPPA – territori attivi per paesi accoglienti – tra importanti stakeholders istituzionali nazionali e regionali, coordinato da Fondazione Etica sul tema degli investimenti a impatto sociale come motore delle sviluppo delle aree interne.
In particolare è stato rilevato come oggi sono gli interventi a favore della transizione energetica la migliore opportunità per liberare risorse da reinvestire nello sviluppo delle aree interne, afflitte dal costante ridursi della popolazione. A tal fine è indispensabile un salto qualitativo nelle dinamiche fra istituzioni pubbliche, mondo produttivo, comunità e cittadini.
Il cammino di San Francesco Caracciolo costituisce un ulteriore stimolo per sviluppare questo tipo di processo virtuoso in un territorio quale quello dell’Alto Molise che già ha compiuto molti passi in questa direzione.
In particolare è stato rilevato come oggi sono gli interventi a favore della transizione energetica la migliore opportunità per liberare risorse da reinvestire nello sviluppo delle aree interne, afflitte dal costante ridursi della popolazione. A tal fine è indispensabile un salto qualitativo nelle dinamiche fra istituzioni pubbliche, mondo produttivo, comunità e cittadini.
Il cammino di San Francesco Caracciolo costituisce un ulteriore stimolo per sviluppare questo tipo di processo virtuoso in un territorio quale quello dell’Alto Molise che già ha compiuto molti passi in questa direzione.
Un grazie particolare a Paola Caporossi e Camilla Turelli (Presidente e Direttrice di Fondazione Etica), Giovanni Vetritto (Coordinatore del DARA – Dipartimento Affari Regionali e Autonomie – Presidenza del Consiglio dei Ministri), Italiae, Marco Busone (presidente UNCEM), Legambiente, ai Sindaci di Agnone, Pietrabbondante, Castel del Giudice, Capracotta, Enrico Rinaldi (Direzione Regionale Musei Molise), Angelo Campofredano (Sport e Salute S.p.A), Riccardo Tesone (presidente ACI Molise) che nei loro interventi hanno dato la loro disponibilità ad affiancare e sostenere l’iniziativa.