“Paesaggi con campane – musica tra cielo e terra”
Ad Agnone un convegno sul paesaggio sonoro come leva per lo sviluppo turistico delle aree montane Mercoledi 17 maggio alle ore 17.30 si terrà ad Agnone (IS) nell’ex convento dei Filippini il convegno “Paesaggi con campane – musica tra cielo e terra”. Come spiega l’ideatrice dell’incontro, l’architetto-paesaggista Donatella Mazzoleni “il paesaggio può essere avvertito come la grande partitura di una musica materiale/immateriale scritta dai suoni e ritmi delle forme della terra e dei cicli del cielo che accompagnano il ritmo dei passi e del respiro”. Ecco allora che Agnone, città delle campane per...
Giornata mondiale per la tutela della natura selvatica
La giornata mondiale per la tutela della natura selvatica deve ricordare a ognuno di noi quanto sia vitale per il nostro pianeta il rispetto e la tutela delle varie e diverse forme di vita, sempre più messe in pericolo dall’azione dell’uomo, diretta o indiretta. Andiamo all’acquario per ammirare pesci e tartarughe ma non ci preoccupiamo dei nostri modelli consumistici che contribuiscono ad ammassare mostruose quantità di plastiche nei mari, causa della morte di quegli stessi pesci e tartarughe. E cosi per i boschi, i cieli, le montagne, i fiumi, i laghi. Forse...
Il gran tour del saper fare campano
Si è svolto il 10 febbraio a Milano il workshop "Borghi e Cammini" organizzato dalla Regione Campania nell'ambito dell'iniziativa "Exempla - il gran tour del saper fare campano" finalizzato a promuovere il turismo esperienziale. E' stato invitato come relatore il nostro project manager prof. Alessandro Cugini che ha parlato del turismo religioso moderno nelle sue numerose sfaccettature. Il Religious light tourism non nasce di per sé, va creato attraverso un'immagine attrattiva del territorio mediante l'integrare la ricerca spirituale con le attività culturali, la ricettività alberghiera e di ristorazione, i servizi di trasporto,...
29 dicembre 2022: Convegno di chiusura POC CAMPANIA
ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DEL CAMMINO DI SAN FRANCESCO CARACCIOLO A Teano, una giornata dedicata al progetto “Cammino di San Francesco patrono dei cuochi” per lo sviluppo del Turismo lento, religioso ed enogastronomico in Campania Valorizzare il patrimonio paesaggistico, artistico e culturale italiano è una necessità ma soprattutto una grande opportunità. Rappresenta, inoltre, un’occasione per quei borghi autentici e sostenibili, che rischiano di essere dimenticati e di scomparire. Coerentemente con gli obiettivi del POC Regione Campania 2014-2020, il progetto “ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DEL CAMMINO DI SAN FRANCESCO CARACCIOLO”, puntando sul concetto della lentezza...
28 dicembre: Cammina, conosci e degusta a Presenzano, alla scoperta della nocciola mortarella e della mela annurca
Il quinto appuntamento del programma Alla scoperta dei luoghi del Cammino di San Francesco Caracciolo patrono dei cuochi si svolge a Presenzano (CE) il 28 dicembre Ore 9.00 "Conosci Presenzano passo a passo...